Studio Cardiologico Dott. Massimiliano Ira

DIABETE MELLITO IN AUMENTO NEGLI UNDER 18 DURANTE LA PANDEMIA; POSSIBILE RUOLO DEL COVID-19

2024-01-24 07:15

Array() no author 82679

Diabete mellito, Diabete mellito,

DIABETE MELLITO IN AUMENTO NEGLI UNDER 18 DURANTE LA PANDEMIA; POSSIBILE RUOLO DEL COVID-19

Secondo uno studio il diabete mellito è in aumento soprattutto nei ragazzi al di sotto dei 18 anni; tra le cause potrebbe esserci il Covid-19.

E’ stato condotto uno studio sulla percentuale di insorgenza del diabete di tipo 1 in due regioni Italiane dal 1989 al 2021 osservando che negli anni 2020 e 2021 (ossia durante la pandemia di Covid-19) c’è stato un aumento molto importante di insorgenza nei giovani al di sotto dei 18 anni. Secondo alcune ipotesi c’è la possibilità che l’infezione da Covid-19 abbia agito come facilitatore” cioè rendendo evidente e accelerando un diabete mellito che sarebbe comunque emerso. Secondo un’altra ipotesi invece ci sarebbe un effetto diretto del virus sulle cellule del pancreas in soggetti predisposti il cui danneggiamento determina il diabete mellito di tipo 1 (cellule beta).


Quali sono i campanelli di allarme nei bambini?

I segnali per un possibile diabete di tipo 1 sono una richiesta più abbondante di acqua durante la giornata, l’aumento del numero di volte che il bambino urina durante la giornata compresa l’enuresi notturna (cioè il bambino inizia a fare pipì a letto) ed un calo di peso inspiegabile. In questi casi è bene rivolgersi al medico di riferimento per effettuare uno stick glicemico che può essere dirimente e consentire una diagnosi precoce. Infatti uno degli obiettivi di primaria importanza è evitare la chetoacidosi diabetica cioè una complicanza acuta e grave del diabete di tipo 1 che può avere gravi conseguenze.






700237.svg
380115.svg
916968.svg

 

Via del Melo 8

 

07026 - Olbia

 

 

dott.massimilianoira@gmail.com


facebook
linkedin

P.I. 02465410906

Informativa sulla privacy

Informativa sui Cookie

Informativa Legale