Studio Cardiologico Dott. Massimiliano Ira

SIGARETTE ELETTRONICHE E RISCHI CARDIOVASCOLARI NEI GIOVANI

2025-08-29 10:16

Studio Cardiologico Dott. Massimiliano Ira

Aggiornamenti medici,

SIGARETTE ELETTRONICHE E RISCHI CARDIOVASCOLARI NEI GIOVANI

L’Epidemia Silenziosa: Sigarette Elettroniche e Rischi Cardiaci nei Giovani

L’uso delle sigarette elettroniche tra i giovani ha raggiunto proporzioni allarmanti. In Italia, il consumo combinato di sigarette tradizionali ed elettroniche è cresciuto significativamente: dal 1,5% nel 2014 al 4,4% nel 2023. La fascia d’età più colpita è quella dei 18-24 anni, con un’età media di iniziazione alla nicotina che si attesta tra i 13 e 14 anni.


I Pericoli Nascosti delle E-Sigarette


Le evidenze scientifiche rivelano che le sigarette elettroniche contengono sostanze potenzialmente dannose:
• Nicotina in concentrazioni variabili
• Glicole propilenico e glicerolo come base
• Sostanze chimiche cancerogene come formaldeide, cromo e nichel.


Impatti Cardiovascolari Immediati
 

Gli studi condotti negli Stati Uniti hanno documentato effetti cardiovascolari preoccupanti anche dopo brevi sessioni di svapo:
• Ispessimento delle pareti arteriose
• Aumento acuto della pressione arteriosa
• Effetti amplificati nei soggetti che combinano sigarette tradizionali ed elettroniche
 

Il Rischio del Consumo Combinato
 

Particolarmente allarmante è la tendenza al dual use (uso combinato). Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Oncology Research and Therapy, chi alterna sigarette tradizionali ed elettroniche presenta un rischio quattro volte superiore di sviluppare cancro ai polmoni rispetto a chi usa solo uno dei due prodotti.

 

L’Urgenza di Controlli Cardiologici
 

L’aumento esponenziale delle patologie cardiache nei giovani richiede un approccio preventivo più rigoroso. È fondamentale implementare:
• Visite cardiologiche approfondite anche in età giovanile
• Screening specifici per rilevare precocemente ispessimenti arteriosi
• Monitoraggio della pressione arteriosa nei soggetti che fanno uso di dispositivi per lo svapo


La Realtà Senza Filtri


L’articolo conclude con una verità scomoda: l’uso combinato di sigarette tradizionali ed elettroniche non rappresenta una riduzione del danno ma costituisce un rischio aggiuntivo. Questa pratica amplifica l’esposizione alla nicotina e ad altri agenti nocivi, creando danni cumulativi che possono manifestarsi precocemente nel sistema cardiovascolare.
La necessità di controlli cardiologici preventivi nei giovani diventa quindi non solo opportuna ma essenziale, considerando l’età sempre più precoce di iniziazione e la crescente diffusione di queste abitudini dannose.

700237.svg
380115.svg
916968.svg

 

Via del Melo 8

 

07026 - Olbia

 

 

dott.massimilianoira@gmail.com


facebook
linkedin

P.I. 02465410906

Informativa sulla privacy

Informativa sui Cookie

Informativa Legale