Studio Cardiologico Dott. Massimiliano Ira

MANGIARE CON POCO SALE? SI PUO'! ECCO COME

2024-02-29 07:21

Array() no author 82679

ipertensione arteriosa, style amp-custom,

MANGIARE CON POCO SALE? SI PUO'! ECCO COME

L'eccessivo introito di sale provoca gravi patologie cardiovascolari; esistono alternative al sale nella dieta quotidiana

Un consumo eccessivo di sale determina un aumento della pressione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale. L’introito di sale è stato, inoltre, associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.



L'ambizioso obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) è ridurre del 30% l’introito di sale entro il 2025.



Ecco i consigli:



- usa erbe, spezie, aglio e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al tuo cibo;



- scola e risciacqua verdure e legumi in scatola e mangia più frutta e verdura fresca;



- controlla le etichette prima di acquistare per aiutarti a scegliere prodotti alimentari meno salati;



- usa gradualmente meno sale nelle tue ricette preferite (le tue papille gustative si adatteranno);



- togli dalla tavola sale e salse salate in modo che i più giovani della famiglia non si abituino ad aggiungere il sale.














700237.svg
380115.svg
916968.svg

 

Via del Melo 8

 

07026 - Olbia

 

 

dott.massimilianoira@gmail.com


facebook
linkedin

P.I. 02465410906

Informativa sulla privacy

Informativa sui Cookie

Informativa Legale